Così nel 2003 inizia l’avventura della azienda vinicola Funaro, un’impresa familiare in cui ciascuno dei tre fratelli partecipa con l’apporto delle proprie competenze e della propria unicità caratteriale. Nel tempo si è formata l’attuale squadra dell’azienda. Stefano G., Franco, Totò, Stefano L., Sebastiano e Valentin curano le vigne; Rosario, l’enologo, coadiuvato da Calogero, Davide e Pippo, lavora in cantina, Tiziana ed Elena si occupano dell’ amministrazione, Clemente del commerciale estero. E dulcis in fundo .. Giacomo coordina il lavoro di tutta la squadra. Per noi un buon vino è anche frutto di un confronto costruttivo e di una sana collaborazione tra i componenti della squadra.
In quest’ottica, l’ampliamento dell’area di stoccaggio vini, di recentemente realizzazione, consente di vinificare tutte le uve dell’azienda. All’interno della cantina, le aree di vinificazione sono attrezzate con tecnologie di ultima generazione e la linea d’imbottigliamento consente la massima cura nel confezionamento dei prodotti. Ampi magazzini, a temperatura controllata, garantiscono l’affinamento dei vini imbottigliati in modo ottimale, con un continuo sguardo al risparmio energetico. Per l’affinamento dei vini si utilizzano botti di rovere francese ed americana, di volumi differenti, al fine di ottenere prodotti equilibrati e morbidi. Adiacente alla bottaia della nuova struttura è stata realizzata una zona, totalmente interrata, che assicura una temperatura costante di 15°C, idonea per la lavorazione e l’affinamento “sur lies” dello Spumante Metodo Classico. Tutte le fasi del processo produttivo, dalla ricezione delle uve fino all’imbottigliamento, vengono seguite garantendo, al contempo, il rispetto della materia prima e dell’ambiente. Nel 2011 sia l’azienda agricola che la cantina hanno raggiunto un importante traguardo: la certificazione “Bio”. Ma facciamo molto di più. Ogni giorno.